Webb svela il mistero delle giganti rosse che esplodono raramente
Osservando la galassia Ngc 1637, il telescopio ha scoperto Sn2025pht dietro una spessa nube di polvere
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 8 October, 2025 | Modificato: 8 October, 2025
Osservando la galassia Ngc 1637, il telescopio ha scoperto Sn2025pht dietro una spessa nube di polvere
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 6 October, 2025 | Modificato: 6 October, 2025
L’interferometro Lofar ha individuato dei getti di plasma dalla sorgente J131346.9+500320 che generano due anelli intersecati
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 30 September, 2025 | Modificato: 30 September, 2025
Il telescopio spaziale ha osservato, per la prima volta in modo diretto, il materiale del disco che circonda l’esopianeta CT Cha b
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 29 September, 2025 | Modificato: 29 September, 2025
Il satellite di Nasa e Isro ha inviato le acquisizioni preliminari in attesa di entrare in piena operatività con i due radar in banda L e S
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 22 September, 2025 | Modificato: 22 September, 2025
Con i dati dell’osservatorio a raggi X Chandra gli astronomi hanno scoperto un buco nero che cresce a ritmi più elevati mai rilevati fino ad ora
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 16 September, 2025 | Modificato: 16 September, 2025
In due anni i ricercatori si sono concenti sulle eruzioni solari più potenti e sono riusciti a catturare la luce verde due volte su otto
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 15 September, 2025 | Modificato: 15 September, 2025
Hubble osserva N11, il secondo ammasso stellare più prolifico della galassia
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 10 September, 2025 | Modificato: 10 September, 2025
Grb 250702B si è manifestato all’esterno della Via Lattea e con una durata senza precedenti
Per saperne di piùTweet spaziali