Tiangong, conclusa la sua prima emergenza operativa
La navicella Shenzhou 22 senza equipaggio ha raggiunto la stazione ponendo fine all’assenza di una scialuppa di salvataggio utilizzabile
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 25 November, 2025
La navicella Shenzhou 22 senza equipaggio ha raggiunto la stazione ponendo fine all’assenza di una scialuppa di salvataggio utilizzabile
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 24 November, 2025
Un nuovo studio sugli isotopi di campioni lunari e terrestri suggerisce che Theia abbia avuto origine più vicino al Sole rispetto al nostro pianeta
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 18 November, 2025
Combinando le osservazioni con i dati dei telescopi terrestri, ExoMars ha fornito una previsione della traiettoria di 3I/Atlas dieci volte più precisa delle stime precedenti
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 17 November, 2025
Il nuovo satellite monitorerà l’innalzamento del livello del mare
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 11 November, 2025
Scienziati del Politecnico di Torino hanno sfruttato la microgravità dei voli parabolici per utilizzare la stampante che ricostruisce gli oggetti a strati
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 10 November, 2025
Un nuovo studio mostra che questi piccoli animali rappresentano un potenziale per il riciclo di nutrienti e la produzione di proteine in modo sostenibile
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 5 November, 2025
Il telescopio dell’Esa ha testato lo strumento nell’infrarosso sulla nebulosa Ldn 1641
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 3 November, 2025
Il 2 novembre dell’anno 2000 entravano per la prima volta nel laboratorio orbitante un astronauta della Nasa e due di Roscosmos
Per saperne di piùTweet spaziali